La mascherina con valvola SAVEMASK ha il massimo livello di protezione FFP3, e la sua comoda forma a conchiglia è in grado di proteggeti efficacemente da aerosol solidi e liquidi.
Mascherina FFP3 con valvola SAVEMASK
La mascherina di protezione e sicurezza è indispensabile per la lotta contro la diffusione dei virus, inoltre questa specifica ha la forma a conchiglia, ed ha un livello di protezione massimo, cioè FFP3, è ideale anche in ambito medico. Il facciale è costituito da più strati di materiale filtrante in polipropilene, ciascuno con caratteristiche specifiche che creano un’efficace barriera protettiva. Questo dispositivo è dotato di un doppio elastico regolabile in nylon e spandex con quattro punti di ancoraggio che consentono una pratica indossabilità, assicurando una tenuta ottimale e la copertura massima del naso e del mento. Il facciale può essere utilizzato insieme agli occhiali protettivi o alla visiera. Inoltre il materiale di fabbricazione e le componenti del facciale non contengono lattice e sono anallergici.
Caratteristiche Principali della Mascherina FFP3 SAVEMASK:
- La mascherina offre protezione da aerosol solidi o liquidi in concentrazione fino a 50 volte il limite di esposizione.
- forma rotonda semi rigida che garantisce un’ottima aderenza al viso.
- facciale filtrante monouso a conchiglia dotato di valvola di espirazione
- Morbido ponte nasale.
- Peso: 20gr. circa.
- Confezionata singolarmente.
Certificazioni
- Soddisfa i requisiti delle norme tecniche armonizzate EN 149:2001+A1:2009
- Il sistema produttivo è soggetto a continui controlli qualitativi ed il produttore è certificato ISO 9001:2015.
ATTENZIONE – La differenza fra DPI e DM
Le mascherine si dividono in DPI “Dispositivi di Protezione Individuale” e DM “Dispositivi Medici” o “mascherine Medicali”.
DPI “Dispositivi di Protezione Individuale”
- I DPI in commercio, di qualunque tipo o categoria essi siano, devono presentare la marcatura CE, a meno che non siano in deroga come autorizzato dalla Comunità Europea con la “Commission Recommendation (EU) 2020/403 of 13 March 2020 on conformity assessment and market surveillance procedures within the context of the COVID-19 threat“.
- Inoltre, quando si tratta di prodotti in deroga EU 2020/403, l’importatore o il produttore, devono essere inseriti nella lista INAIL riferita a quel provvedimento straordinario della Commissione Europea.
- Il tipo di maschere filtranti richieste per evitare il contagio da Coronavirus (classificato come “rischio biologico”), sono regolate dalla norma europea UNI EN 149.
- Tale norma, a seconda dell’efficienza filtrante, classifica le maschere in FFP1, FFP2, FFP3, dove FF significa Semimaschera Filtrante.
- Le mascherine consigliate (a chi si deve proteggere dal virus) sono di classe FFP2 o, meglio, FFP3 che hanno una efficienza filtrante del 92% e 98% rispettivamente. Le FFP1 con il 78% di efficienza sono appena sufficienti per proteggere dal virus. (FONTE: CORRIERE DELLA SERA – MALATTIE INFETTIVE)
- Le mascherine si dividono principalmente in 2 gruppi principali; Con Filtro e Senza Filtro.
- Le mascherine con filtro hanno la capacità di filtrare l’aria in ingresso verso i nostri polmoni mentre la valvola serve a fare uscire con maggiore facilità l’aria in espirazione.
- Chiaro quindi che saranno utili per la protezione personale ma che non filtreranno ne impediranno all’aria di uscire.
I DM “Dispositivi Medici” o “mascherine Medicali” (cosiddette “chirurgiche”)
- Le “mascherine Medicali” (cosiddette “chirurgiche”) svolgono una differente funzione rispetto al DPI.
- Esse hanno come caratteristica quella di non diffondere agenti biologici pericolosi, ovvero i virus, nell’atmosfera circostante.
- Queste mascherine, le cui caratteristiche e performance sono diverse da quelle delle citate FFP2 o FFP3 possono, quindi, evitare che il portatore diffonda il contagio, ma non proteggono lo stesso adeguatamente dal contagio di provenienza altrui soprattutto per la scarsa aderenza al volto.
- Se ti stai chiedendo quali siano le mascherine menzionate dal Presidente Giuseppe Conte in conferenza stampa, quelle a 0.50 centesimi di euro, ebbene sono i dispositivi medici DM, e non dei DPI in vendita su questo sito. Sono due prodotti differenti sia nel livello di protezione, sia nella lotta alla diffusione del virus.
Come utilizzarle correttamente
Le mascherine devono essere indossate sempre in maniera corretta, altrimenti non solo diventano inutili, ma anche controproducenti. Ecco alcune regole da seguire:
- Lava le mani con acqua e sapone o strofinale con una soluzione alcolica prima di indossare la mascherina;
- Evita di toccarla mentre la indossi, prendendola dall’elastico;
- Copri naso e bocca, facendo attenzione che non ci siano spazi tra il viso e la mascherina;
- Quando diventa umida, sostituiscila con una mascherina nuova e non riutilizzarla;
- Togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore;
- Gettala in un sacchetto e lavati le mani.
Come si indossa correttamente una mascherina
Quando devono essere sostituite
Per essere efficace, una mascherina chirurgica non deve essere umida: va quindi cambiata dopo qualche ora di utilizzo e non deve più essere riutilizzata. Indossarne una non è comunque una garanzia, perché – come abbiamo anticipato – le mascherine chirurgiche non hanno la capacità di filtrare gli aerosol. È comunque una misura di protezione indicata per chi presenta sintomi o per chi si prende cura di una persona con sintomi, in modo da ridurre il più possibile il rischio di contagio. Le maschere filtranti, invece, sono in grado di proteggere da particelle fini. Anche il filtro di cui sono dotate perde la sua capacità filtrante dopo qualche ora di utilizzo e andrebbero quindi smaltite. Queste maschere sono utilizzare soprattutto dal personale sanitario che ne fa un uso più intensivo, ma se vengono indossate per proteggersi dall’inquinamento da polveri sottili in città è possibile utilizzarle anche per più giorni. Ricordate però di sostituirle appena mostrano segni di cedimento o quando vengono esposte a umidità o a temperature che possono averle danneggiate.
Consiglio
Per completare la tua protezione prova a dare un’occhiata alle nostre tute M1800 o Lifeguard Master e alla nostra selezione occhiali protettivi e guanti Se cerchi una maggiore protezione valuta degli occhiali a maschera fasciante come questi.